Modalità di accesso servizio segretariato sociale e Punto Insieme
Segretariato sociale
L’accesso al servizio è garantito telefonicamente e telefonicamente dovranno essere assunte tutte le informazioni necessarie ad assicurare la presa in carico.I colloqui personali saranno limitati a quelli strettamente necessari a dsicrezione dell'asssitente sociale e saranno svolti in un setting di sicurezza.
Si ricorda che la produzione di documenti al servizio sociale da parte dei cittadini puo’ avvenire tramite e-mail o consegna in plichi chiusi alla portineria di via Saragat.
Nel caso di richiesta o rinnovi di contributi economici, valutate telefonicamente le situazioni, si puo’ procedere anche in assenza di contratti di aiuto firmati.
Orari e contatti telefonici segretariato sociale
Giorno |
Orario |
Telefono |
|
lunedi |
9-12 |
050 - 954057 |
|
martedi |
9-12 |
050 - 954789 |
|
giovedi |
9-12 |
050 - 954704 |
|
venerdi |
9-12 |
050 - 954057 |
Punti Insieme
Chiudono al pubblico i Punti Insieme. Le persone anziane non autosufficienti ed i loro familiari e le persone con disabilità potranno contattare per informazioni gli operatori del servizio nei seguenti orari:
Punto Insieme |
Numero |
Orario |
|
Cascina |
050 - 954733 050 - 954701 |
martedì: 9.00-12.30 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Pisa |
050 - 959859 |
lunedì: 9.00-12.00 mercoledì: 9.00-13.00 giovedì: 16.00-18.00 venerdì: 10.00-12.00 |
|
Vecchiano |
050 - 954759 |
martedì: 9.00-13.00
|
Emergenza Covid 19: prolungata a 30 giorni la permanenza nell'asilo notturno di Porta a Mare
Decisione presa per evitare un eccessivo turn over. Introdotto anche l’obbligo d’indossare le mascherine all’interno della struttura e fornite le visiere protettive a tutti gli operatori.
Confermata anche la misurazione della temperatura per ogni persona che fa ingresso nella struttura il distanziamento fra i letti e durante i pasti.
La Presidente della SdS Pisana Gianna Gambaccini: “Le misure preventive messe in campo finora sono state utilissime, ma vietato abbassare la guardia”
Cadute sugli scogli, meduse, punture d'insetti e spine di ricci. Il lavoro del presidio infermieristico del Litorale Pisano
Prosegue anche nel cuore dell’estate l’impegno dell’ambulatorio aperto tutti i fine settimana nella sede della Pubblica Assistenza del Litorale Pisano con il fondamentale sostegno di Comune, SdS e tante realtà del territorio.
La presidente della SdS Pisana Gianna Gambaccini: “Contenti di aver promoso, per il secondo anno consecutivo, un servizio di fondamentale per la nostra costa, specie adesso che, causa pandemia, è necessario ridurre gli accessi impropri all’ospedale”
Aiuto alimentare per le famiglie in difficoltà: 139mila euro dal Comune di Pisa alla SdS Pisana
Sono destinati ai nuclei residenti nel Comune di Pisa con un Isee pari o inferiore a 17mila euro e saranno distribuiti sotto forma di buoni spesa, previo colloquio di valutazione con la Commissione socio-assistenziale della SdS.
Tutti gli interessati possono chiamare il segretariato sociale di Pisa, Cascina o Vecchiano per prendere l’appuntamento. La Presidente della Società della Salute Gambaccini: “I contributi potranno essere erogati per una durata massima di 6 mesi. Stiamo facendo il massimo per essere vicini ai nostri concittadini più deboli”.
Avviso pubblico per l’assegnazione di un buono una tantum “bonus bau”a sostegno delle spese sanitarie a tutela dei cani di persone residenti nel Comune di Pisa. anno 2020.
La Società della salute zona pisana, in esecuzione della delibera dell’Assemblea dei Soci n. 57 del 23/12/2019 e del provvedimento direttoriale n. 122 del 10/07/2020 rende noto che ha accolto la delega da parte del Comune di Pisa (delibera di Giunta Comunale n. 203 del 27 novembre 2019) a gestire per proprio conto le procedure relative all’erogazione di un buono una tantum denominato "Bonus Bau" a favore di persone in difficoltà residenti nel Comune di Pisa in possesso di cani, per sostenere spese sanitarie veterinarie. Il Comune di Pisa a tale scopo ha stanziato la somma di euro 11.000,00.
le persone interessate potranno fare richiesta del bonus dal giorno 20 luglio fino al 30 novembre 2020.
I buoni saranno assegnati fino ad esaurimento delle risorse.
I requisiti di accesso e le modalità di presentazione della richiesta sono riportate nel testo dell'Avviso .